Marco Meloni
  • Home
  • Marco
    • Bio
    • Interviste e articoli
    • Trasparenza
  • News
  • Camera dei Deputati
  • Media Center
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
    • Press kit [icon-download]
  • Scuola di Politiche
  • Contattami
images
14 febbraio 2013

Rassegna stampa 14/02/2013

La mappa delle pubbliche amministrazioni che si sono accreditate sulla piattaforma elettronica per la certificazione dei crediti vantati dalle imprese è ancora deludente e ha spinto il Tesoro a inviare più di un sollecito.

marco meloni
14 febbraio 2013

Dalle borse di studio alla ricerca: le proposte pd per le università

Più iscrizioni, fermare la fuga dei professori, rilanciare il programma Erasmus, aumentare le borse di studio, rilanciare i dottorati di ricerca e la ricerca scientifica tutta, incrementare i finanziamenti pubblici agli atenei, e abolire quelli alle università telematiche ma soprattutto rivedere la riforma Gelmini. Ecco in 10 mosse il programma del Partito democratico sul sistema universitario. Per fare ripartire la crescita economica in Italia il Pd punta anche sullo sviluppo dell’università e della ricerca.

SCUOLA: LECCE; PROFUMO A STUDENTI, SFIDA E' IMPRENDITORIALITA'
13 febbraio 2013

Rassegna stampa del 13/02/2013

Diritto allo studio: tagliato il 90 per cento dei fondi, una doccia fredda per gli studenti che solo ieri hanno incontrato il ministro Profumo per discutere il contestato decreto. I dati parlano chiaro: per il 2013 sono a disposizione sul bilancio Miur, per il pagamento delle borse di studio, quasi 103 milioni di euro; per 2014 ed il 2015 invece i milioni diventano poco meno di 13.

marco meloni
12 febbraio 2013

Innovazione e Tecnologia, la parola ai candidati

L’innovazione tecnologica è un fattore abilitante per ogni strategia di crescita economica e sociale; sarà uno degli asset principali su cui impostare le prossime politiche per lo sviluppo dell’Italia. Abbiamo deciso di intervistare alcuni candidati alle prossime elezioni che rappresentano, per passato professionale o per cultura, dei riferimenti nei loro schieramenti.

italia giusta pubblica amministrazione
12 febbraio 2013

L’Italia giusta: le proposte del PD su Riforma dello Stato e Pubblica Amministrazione

Il programma del PD su Riforma dello Stato e PA: 1) Modernizzare le istituzioni, innovare il sistema pubblico: una strategia per la prossima legislatura. 2) Agile e cooperativa: l’amministrazione come rete di reti. 3) I dipendenti, attori del cambiamento. 4) La dirigenza: trasparenza e competenza. 5) Istituzioni efficienti: una democrazia decidente nel regionalismo solidale. 6) Il diritto alla semplificazione: liberare risorse per la crescita e l’innovazione. 7) Il nostro percorso: 100 giorni, 2013, 2018. 8) “Felice il Paese che ha una buona amministrazione”.

meloni logo pd
12 febbraio 2013

Il digitale parte da scuola e imprese

A parole, tutti amano l’innovazione. Ma una politica responsabile ha il dovere di fare di più: guardare l’innovazione da vicino e definire un approccio complessivo, in grado di migliorare il Paese e la vita di tutti i cittadini.

italia giusta italia digitale
12 febbraio 2013

L’Italia giusta: le proposte del PD per lo sviluppo dell’innovazione in Italia

Il programma del PD su sviluppo e innovazione in Italia: 1) Colmare il divario nelle infrastrutture. 2) Affrontare il problema culturale. 3) Innovare nel sistema economico. Il nostro è un programma aperto a suggerimenti e contributi. L’innovazione è crescita, eguaglianza nell’accesso all’informazione, partecipazione, democrazia. E “fare” gli “italiani digitali” significa attuare questi obiettivi. Scarica l’infografica

meloni sorride
12 febbraio 2013

Rassegna del 12/02/2013

Il PD crede ad una innovazione popolare. L’Italia riparte solo se l’innovazione “contagia” fasce più ampie dell’economia italiana e si diffonde nella società.

italia giusta universita e ricerca
12 febbraio 2013

L’Italia giusta: le proposte del PD per Università e ricerca

Crescita e coesione, equità e mobilità. Il programma del Partito Democratico su Università e ricerca: 1) Riportare gli studenti all’università: più borse, meno tasse. 2) L’università al servizio degli studenti. 3) L’università al servizio dell’Italia. 4) Fermare la fuga dei docenti, con regole chiare. 5) La bussola Erasmus, per un’università europea. 6) Cambiare la legge Gelmini, verso l’autonomia responsabile. 7) Aumento delle risorse pubbliche, ma non solo: per stare in Europa. 8) Valutazione, accreditamento, qualità e progetti di ricerca: semplicità vs burocrazia. 9. Un vero ruolo per il dottorato di ricerca. 10. Portiamo l’Europa in Italia, con la ricerca.

cronaca-abruzzo_universit-di-teramo-i-docenti-chiedono-la-federazione-tra-atenei
11 febbraio 2013

Rassegna dell’11/02/2013

Rita Levi Montalcini: così è stato denominato il programma del ministero dell’Università che destina al rientro in Italia di giovani talenti “stabilmente impegnati” all’estero

monti gelmini
10 febbraio 2013

Università: il bilancio di Monti, ora il cambiamento

Da professore, da presidente, da candidato, purtroppo la visione di Monti appare molto simile a quella del Tremonti-senza-trattino, e conduce a un esito inevitabile e nefasto per il futuro dell’Italia: un livello di istruzione più basso, una maggiore ingiustizia sociale, la dispersione di talenti e opportunità. Ora è necessario un cambiamento radicale di visione, di strategia, di azione di governo.

  • Newer
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Older

RSS Error: A feed could not be found at https://www.scuoladipolitiche.eu/feed.xml. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Prossimi eventi

There are no upcoming events.

View Calendar
Marco Meloni
Tweet di @marcomeloni

Marco

  • Bio
  • Interviste e articoli
  • Trasparenza

Media Center

  • Comunicati
  • Video
  • Foto
  • Press Kit

Archivio

  • Elezioni Politiche 2013
  • Segreteria naz.le PD 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2004-2009

Contatti

  • Roma: Scuola di Politiche
  • Tel - 06.45491715

Newsletter

* = campo richiesto!

Redazione e note legali | Privacy