Marco Meloni
  • Home
  • Marco
    • Bio
    • Interviste e articoli
    • Trasparenza
  • News
  • Camera dei Deputati
  • Media Center
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
    • Press kit [icon-download]
  • Scuola di Politiche
  • Contattami
parlamento europeo
13 ottobre 2012

Dagli studenti al Nobel: quel che l’Europa “ci chiede”, quel che l’Europa deve fare.

Due buone notizie di ieri che ci fanno riflettere sulla storia e sulle prospettive dell’Europa unita. Comincio da quella apparentemente meno importante. Quando ho appreso che gli studenti, che manifestavano sulla base di dieci punti condivisibili, protestavano dinanzi alla sede di Roma del Parlamento europeo, ho pensato che intendessero criticare le politiche di equilibrio della finanza pubblica, dettate dal vincolo europeo.

Bandiere UE
8 ottobre 2012

Erasmus, perchè solo i cittadini e la democrazia possono realizzare gli Stati Uniti d’Europa

In principio erano 3.244 studenti, nel 1987, incamminati sulle spalle del gigante Erasmo da Rotterdam, per ricordare, ma soprattutto per riportare in vita un umanesimo europeo fatto di confronto tra idee, mobilità, scambi culturali. Per scrivere una nuova storia di quel secolo in cui gli “erasmiani”, come ha ricordato Ralf Dahrendorf, sono gli intellettuali che coraggiosamente hanno difeso la libertà nella sfida con il totalitarismo, senza farsi risucchiare dal conformismo della loro epoca.

marco meloni
7 agosto 2012

Da Monti parole di verità, ‘sostenitori del governo a loro insaputa’ ostaggio di tatticismi

Il presidente del Consiglio Mario Monti ha semplicemente detto la verità, forse amara ma nota a tutti. Senza il cambio di governo dello scorso novembre lo spread sarebbe alle stelle e la troika farebbe la spola tra Atene e Roma: nessuno può in buona fede negarlo.

marco-meloni
6 agosto 2012

Positivo l’impegno dei rettori a non aumentare le tasse universitarie

Ora è possibile ragionare nel merito sul rilancio dell’università italiana senza la spada di Damocle della sostituzione del finanziamento ordinario con un ulteriore aggravio dei costi per gli studenti, già afflitti da una contribuzione tra le più alte d’Europa.

mani europa
3 agosto 2012

Contro la crisi più Europa

Oggi come non mai, “o si fa l’Europa o si muore”. L’incubo di una crisi senza fine non è solo l’occasione (forzata) per affrontare i problemi strutturali del nostro paese, incancreniti terribilmente negli ultimi vent’anni, ma ci pone di fronte alla sola via d’uscita: la costruzione dell’Europa unita. L’urgenza della scelta può far compiere al processo di integrazione il balzo decisivo, e far entrare in campo il soggetto centrale per una trasformazione così radicale: i cittadini.

Europa ebook Marco Meloni
3 agosto 2012

Qui o si fa l’Europa o si muore

Le statistiche negative e l’esperienza quotidiana parlano chiaro: l’Italia è in crisi. Nel decennio 2000-2010 siamo penultimi al mondo per crescita economica. Non è solo una questione di PIL, ma di capacità di progettare il futuro. Cosa manca al nostro Paese per invertire la rotta? La via d’uscita non passa per una formula magica, con Italia110 vogliamo dare un contributo per portare un’aria nuova in Italia, costruendo un’alleanza del cambiamento.

marco meloni
31 luglio 2012

Tasse universitarie: maxiemendamento deludente, Pd limita i danni. Le università non dispongano aumenti.

Su un tema così delicato nel rapporto tra le istituzioni e il futuro dei giovani, per l’uguaglianza tra i cittadini, per le stesse opportunità di crescita del Paese, riteniamo fosse opportuno un dibattito aperto e trasparente, piuttosto che un intervento di questa natura. Rispetto alla norma del Decreto-legge, che autorizzava gli atenei a raddoppiare le tasse per gli studenti in corso e a incrementarle senza alcun limite per quelli fuori corso, il PD ha promosso nella Commissione Bilancio del Senato l’approvazione di un emendamento che migliorava sostanzialmente l’intervento.

studenti universitari
29 luglio 2012

Meno tagli alla ricerca Tassati i fuoricorso

È andato a buon fine il pressing (o quantomeno una parte di esso) di chi – a cominciare dal Pd – considera inaccettabile abbattere di nuovo la scure, ad esempio, sulla ricerca.

studenti universitari VI
29 luglio 2012

Fuoricorso, è polemica sull`aumento delle tasse

Scoppia la polemica sull`aumento delle tasse per gli universitari fuoricorso. Dopo l`approvazione dell`emendamento sulla spending review, che consente agli atenei di aumentare le tasse fino a raddoppiarle, gli studenti minacciano di scendere in piazza.

studenti universitari II
28 luglio 2012

Svolta sulle tasse universitarie: stop agli aumenti

L`emendamento approvato abroga il testo precedente che prevedeva un forte aumento (fino al raddoppio) delle tasse universitarie anche per gli studenti in corso. La nuova norma invece prevede che non ci siano aumenti per gli studenti in corso.

studenti universitari V
28 luglio 2012

Università, 600mila in ritardo solo il 20% arriva alla laurea

Nel nostro Paese sono solo 20 su 100 i laureati in età compresa tra i 25 e i 34 anni, contro la media europea del 37%. Si tratta di un male antico: nella popolazione compresa tra i 55-64 anni, sono laureati 10 italiani su cento, la metà di quanti ne risultano nei paesi Ocse.

  • Newer
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 13
  • Older

RSS Error: WP HTTP Error: Il certificato SSL per questo host non può essere verificato.

Prossimi eventi

There are no upcoming events.

View Calendar
Marco Meloni
Tweet di @marcomeloni

Marco

  • Bio
  • Interviste e articoli
  • Trasparenza

Media Center

  • Comunicati
  • Video
  • Foto
  • Press Kit

Archivio

  • Elezioni Politiche 2013
  • Segreteria naz.le PD 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2004-2009

Contatti

  • Roma: Scuola di Politiche
  • Tel - 06.45491715

Newsletter

* = campo richiesto!

Redazione e note legali | Privacy