Marco Meloni
  • Home
  • Marco
    • Bio
    • Interviste e articoli
    • Trasparenza
  • News
  • Camera dei Deputati
  • Media Center
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
    • Press kit [icon-download]
  • Scuola di Politiche
  • Contattami
7 febbraio 2009

Una nuova autonomia per le regioni italiane

Approfondire i temi della legge sul federalismo fiscale alla luce della recente esperienza condotta in Sardegna dal governo di Renato Soru di ridefinizione dei rapporti della regione con lo Stato. Questo l’obiettivo dell’incontro «Autonomia è responsabilità. La Sardegna e il federalismo fiscale» promosso venerdì 6 febbraio.

7 febbraio 2009

Controesodo

Cambiare la Sardegna e l’Italia attivando politiche che consentano ai giovani ed ai lavoratori di non dover lasciare definitivamente il Paese, e in particolare il Mezzogiorno, per realizzare i propri progetti di vita e professionali. Perché le competenze, le capacità e i talenti degli italiani, specie dei giovani, sono il vero motore della nostra comunità.

7 febbraio 2009

Beni culturali: meno precari, più concorsi

Nei beni culturali le cooperative hanno coperto, in questi anni, un vuoto lasciato dallo Stato, che ha la responsabilità di tutelare i Beni Culturali. Ma non c’è mai stato un vero sistema in Sardegna, e non si è mai riusciti ad uscire dall’incertezza, dal precariato. Non sarà più così.

6 febbraio 2009

Autonomia è responsabilità. La Sardegna e il federalismo fiscale – Cagliari 6/2/2009

«Autonomia è responsabilità. La Sardegna e il federalismo fiscale». Per proseguire l’impegno di una campagna elettorale che sia anche l’occasione di discutere in modo ampio e partecipato le questioni centrali dell’attività politica e istituzionale dei prossimi anni. Insieme a Francesco Sanna, Giorgio Macciotta e Francesco Boccia.

6 febbraio 2009

Il programma della Sardegna che cambia

A distanza di quasi cinque anni di lavoro politico, la coalizione di centrosinistra La Sardegna che cambia si presenta agli elettori per rinnovare il patto politico-programmatico che ha consentito di governare nel corso della XIII legislatura. Oggi riconfermiamo il nostro impegno a favore di una Regione che ha bisogno di progredire e superare le difficoltà, a favore di una Sardegna che cambia.

5 febbraio 2009

Le mie idee per il programma

Con la giunta guidata da Renato Soru la Sardegna ha voltato pagina. Abbiamo le basi per un effettivo autogoverno, nuove regole, diritti più certi. Nuove capacità e risorse da investire per il lavoro, la solidarietà, la conoscenza, lo sviluppo. Per attivare il motore del futuro: i giovani. Ora possiamo meritare il nostro futuro.

5 febbraio 2009

Risultati, risorse, futuro. Sviluppo, mobilità e servizi nell’area metropolitana di Cagliari – Selargius 5/2/2009

A Selargius per discutere dei nodi dello sviluppo della Sardegna e dell’area metropolitana di Cagliari

5 febbraio 2009

I costi della politica

La mia posizione in merito al dibattito sui costi della politica, sulla giusta retribuzione dei rappresentanti nelle istituzioni, sulla necessità di maggiore trasparenza.

5 febbraio 2009

Soru risponde all’offensiva del presidente del Consiglio

ROMA – Berlusconi contro Soru, Soru contro Berlusconi. E’ un duello, certo, ma non è ad armi pari. Se il premier pesca a piene mani nell’audience delle sue tv per accusare l’avversario di essere “un fallito”, il governatore della Sardegna gli risponde davanti a uno sparuto drappello di giornalisti. Ma anche lui ci va giù duro: «Mi fa una pena infinita, quest’uomo alle soglie della vecchiaia. Ormai mi ricorda Caligola, l’imperatore che nominò senatore il suo cavallo».

4 febbraio 2009

Investiamo sull’intelligenza dei giovani

«Torniamo per votare, votiamo per tornare». È lo slogan che gli studenti di Bologna hanno coniato per accogliere, martedì sera, Renato Soru. Nella suggestiva cornice delle scuderie di piazza Verdi di Bologna, nel cuore del quartiere universitario, più di mille sardi, studenti e non, si sono riuniti per raccontare insieme le loro esperienze e per ascoltare Renato Soru.

4 febbraio 2009

Autonomia è responsabilità

Autonomia è responsabilità. La Sardegna e il federalismo fiscale. Discuteranno con me di questi temi Francesco Boccia, deputato del Partito Democratico, Giorgio Macciotta, consigliere CNEL, e Francesco Sanna, senatore del PD. L’obiettivo è continuare fino alla fine a fare della campagna elettorale un’occasione di approfondimento su alcuni dei temi centrali per l’attività politica ed istituzionale dei prossimi anni.

  • Newer
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 23
  • Older

RSS Error: WP HTTP Error: Il certificato SSL per questo host non può essere verificato.

Prossimi eventi

There are no upcoming events.

View Calendar
Marco Meloni
Tweet di @marcomeloni

Marco

  • Bio
  • Interviste e articoli
  • Trasparenza

Media Center

  • Comunicati
  • Video
  • Foto
  • Press Kit

Archivio

  • Elezioni Politiche 2013
  • Segreteria naz.le PD 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2004-2009

Contatti

  • Roma: Scuola di Politiche
  • Tel - 06.45491715

Newsletter

* = campo richiesto!

Redazione e note legali | Privacy