Marco Meloni
  • Home
  • Marco
    • Bio
    • Interviste e articoli
    • Trasparenza
  • News
  • Camera dei Deputati
  • Media Center
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
    • Press kit [icon-download]
  • Scuola di Politiche
  • Contattami
4 ottobre 2011

La lettera BCE lancia una sfida ai riformisti

L’inusuale epistola “segreta” della BCE firmata da Jean-Claude Trichet e da Mario Draghi ci interroga da giorni sul suo significato. Per fornirne un’interpretazione adeguata, è utile ricordare l’interlocutore – un agonizzante governo di centrodestra – e il contesto. La BCE ha deciso ad agosto di acquistare di Btp italiani e Bonos spagnoli per arginare la crisi della moneta unica. Il governo ha risposto con lo sconcertante balletto estivo sulla manovra. Allo stesso tempo, il declassamento di Standard & Poor’s su USA e Italia ha evidenziato la debolezza del processo politico.

1 ottobre 2011

PD in difesa: “Aboliamo il voto segreto”

“Il voto a scrutino segreto con il quale il Consiglio regionale ha affossato la proposta di riduzione del numero dei suoi componenti rischia di minare in modo irreparabile il rapporto di rappresentanza tra i cittadini e noi consiglieri – ha detto Marco Meloni, della segreteria nazionale del Pd – che siamo stati eletti a rappresentarli nell’assemblea legislativa della Sardegna e che abbiamo il doverre di rendere conto del nostro operato”.

30 settembre 2011

Riduzione consiglieri regionali: ho votato contro, ora abolire voto segreto

Il voto a scrutinio segreto con il quale ieri il Consiglio regionale ha affossato una proposta di riduzione del numero dei suoi componenti già approvata dalla Prima Commissione consiliare, oltre a far perdere credibilità alle nostre Istituzioni nei confronti del Parlamento nazionale, chiamato a esaminare le proposte di riforma costituzionale, rischia di minare in modo irreparabile il rapporto di rappresentanza tra i cittadini e noi consiglieri, che siamo stati eletti a rappresentarli nell’assemblea legislativa della Sardegna e che abbiamo il dovere di rendere conto del nostro operato e delle scelte effettuate anche in sede di voto.

26 settembre 2011

Crisi: Meloni (Pd), Brunetta è entrato in confusione

“Il semplificatore Brunetta è entrato in confusione: in pochi minuti è riuscito prima a dichiarare ‘basta certificato antimafia’, e poi, resosi conto della gravità della sua affermazione, a far spiegare al suo portavoce una nuova, e invero piuttosto contorta, modalità di organizzazione delle relazioni tra uffici della Pubblica Amministrazione per produrre le medesime certificazioni antimafia”.

25 settembre 2011

«Pronti per governare»

Il governo del futuro passa anche dalle feste del Pd: almeno così la pensa Marco Meloni, responsabile nazionale dei democratici per l’università, che su questo argomento ha organizzato a Cagliari la festa del partito, conclusa ieri. «Era una delle iniziative nazionali a tema», spiega Meloni, «ottime occasioni per confrontarci su cose concrete con ampi settori della società. In giro per l’Italia ho visto che c’è curiosità verso il Pd, si chiedono se saremo in grado di far ripartire il Paese».

24 settembre 2011

Legge elettorale, da Alfano parole in libertà

“Le parole di Alfano sulla volontà di cambiare la legge elettorale sono surreali e prive di alcun credito. Il porcellum non è figlio di genitori ignoti: sono stati il Pdl e alla Lega a proporlo e ad approvarlo. Alfano ha votato quella legge, e insieme al suo partito non ha mai fatto nulla per metterla in discussione: nessuna proposta di legge, nessun sostegno al referendum”.

24 settembre 2011

Festa nazionale democratica Università e Ricerca

Il futuro ci sfugge di mano. Riprendiamolo al volo.

24 settembre 2011

Consiglio regionale della Sardegna di 49 membri

La Sardegna si trova nella strana situazione di dover rispondere agli anni della crisi più dura che ha dovuto affrontare negli ultimi decenni con una architettura istituzionale che tutti definiscono ormai desueta e inadeguata. C’è bisogno di nuovi rapporti con lo Stato e nuove istituzioni capaci di determinare i cambiamenti necessari.

23 settembre 2011

Una sfida tra Pd e Sel per progettare la «vera alternativa»

Il centrosinistra non deve commettere gli errori del 2006 e 2008 che consentirono il ritorno in sella di Silvio Berlusconi. Lo hanno sostenuto ieri Enrico Letta (Pd) e Gennaro Migliore (Sel) in un confronto serrato su alleanze e programmi svoltosi nell’ambito della Festa democratica nazionale su università e Ricerca.

22 settembre 2011

Letta: Patto tra i partiti per salvare l’Italia

Enrico Letta sbarca a Cagliari mentre a Roma sembra che possa accadere di tutto: anche la fine politica di Berlusconi. «Può darsi», riflette il vicesegretario democratico, «ma si diceva anche un anno fa. In ogni caso, dopo non potremo festeggiare. Ci sarà da scalare una montagna: il risanamento economico. E con le vie tradizionali della politica non si può».

21 settembre 2011

Cinque giorni di dibattito su università e conoscenza

«Berlusconi lascerà un Paese da ricostruire dalle fondamenta. E tra queste ci sono l’università, la ricerca, la conoscenza, che il premier e la Gelmini hanno umiliato». Marco Meloni, racchiude in queste parole il senso della festa nazionale sull’università (a Cagliari dal 20 al 24 settembre).

  • Newer
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • 43
  • Older

RSS Error: WP HTTP Error: Il certificato SSL per questo host non può essere verificato.

Prossimi eventi

There are no upcoming events.

View Calendar
Marco Meloni
Tweet di @marcomeloni

Marco

  • Bio
  • Interviste e articoli
  • Trasparenza

Media Center

  • Comunicati
  • Video
  • Foto
  • Press Kit

Archivio

  • Elezioni Politiche 2013
  • Segreteria naz.le PD 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2004-2009

Contatti

  • Roma: Scuola di Politiche
  • Tel - 06.45491715

Newsletter

* = campo richiesto!

Redazione e note legali | Privacy