Marco Meloni
  • Home
  • Marco
    • Bio
    • Interviste e articoli
    • Trasparenza
  • News
  • Camera dei Deputati
  • Media Center
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
    • Press kit [icon-download]
  • Scuola di Politiche
  • Contattami
marco meloni
22 maggio 2012

Tre interventi urgenti per l’università

La nuova Italia deve tornare subito a scommettere nello studio, se non vuole continuare a disperdere le possibilità economiche e culturali dei suoi figli e nipoti. Nelle ultime settimane il Governo ha adottato una serie di misure per l’equità e la crescita, rivolte in particolare riguardo al Mezzogiorno, ed è intenzionato a proseguire con altri interventi, in particolare rivolti alla promozione del merito. Per vincere la crisi, ne siamo tutti consapevoli, serve una nuova fase di sviluppo.

Napolitano
9 maggio 2012

Napolitano rappresenta tutti, basta con le invettive

Il presidente Napolitano è il garante dell’unità nazionale, le invettive di Grillo appaiono ormai del tutto fuori luogo. Ora è necessario che il Parlamento risponda senza perdere un minuto alla domanda di cambiamento sempre più forte del Paese, approvando una nuova legge elettorale e la riforma dei partiti e del loro finanziamento.

giovani e lavoro
8 maggio 2012

Ministro Fornero, se i giovani studiano troppo poco sono necessari interventi urgenti

Abbiamo pochi laureati. Al ministro Fornero, e a tutto il governo chiediamo di considerare che accanto ai temi della riforma del mercato del lavoro non si possa prescindere dalle azioni per migliorare la qualificazione dei nostri giovani.

Brunetta II
8 maggio 2012

Pubblico Impiego, Brunetta non faccia polemiche pretestuose, stimoliamo il governo a passare ai fatti

Ieri il ministro Patroni Griffi ha ben spiegato sia il senso dell’intesa, sia una linea di “riforma continua” che fornisce una corretta chiave di lettura anche delle attuali necessità di intervento.

marco meloni
4 maggio 2012

Bene accordo pubblico impiego, base per una PA più efficiente

L’accordo sul pubblico impiego concluso ieri notte tra governo e sindacati è una notizia positiva. Sia per il metodo, in quanto vengono ristabilite corrette relazioni sindacali, sia perché contiene un insieme di principi che sono in grado di guidare le pubbliche amministrazioni nella delicata fase di riorganizzazione e razionalizzazione della spesa che stiamo intraprendendo.

marco meloni
16 aprile 2012

Cancellazione tasse su borse di studio ottima notizia, ora intervenire sui contratti di ricerca

Siamo molto soddisfatti per l’abrogazione, da parte della Commissione Finanze della Camera, della norma che prevedeva la tassazione delle borse di studio per la quota superiore agli 11.500 euro. Rimane aperto il tema della distinzione tra attività di studio e rapporti di lavoro nel campo della ricerca: per le prime è necessario chiarire che le borse di studio, in tutti i settori, non devono essere sottoposte a tassazione.

studenti
16 aprile 2012

Tassare le borse di studio è un errore, abrogare norma Senato

L’emendamento che sottopone a tassazione le borse di studio per la quota superiore agli 11.500 euro è irragionevole: sottopone tutti i dottorandi e gli specializzandi all’obbligo di presentare la denuncia dei redditi, anche qualora rientrino nelle fasce di esenzione; decurterebbe di fatto i compensi – già molto limitati – di giovani ricercatori che non hanno un contratto di lavoro dipendente, e che in questo modo ne subirebbero solo le conseguenze negative; produrrebbe un impatto in termini di introiti per lo Stato di misura assai esigua.

Marco Meloni
14 aprile 2012

Protezione civile: bene riforma condivisa con Enti territoriali. Impostazione buona, necessari approfondimenti

La decisione di avviare una riforma organica della protezione civile e, al contempo, di adottare il relativo provvedimento in seguito al confronto con Regioni e Enti locali, è positiva. Nel merito, le linee essenziali rese note dal governo contengono molte indicazioni apprezzabili, sia per quanto attiene a una più precisa definizione delle attività di protezione civile e delle tipologie di rischio, sia con riferimento ai limiti rigorosi entro i quali sono inquadrati lo stato di emergenza e il potere di ordinanza, sia, infine, nel confermare l’esclusione dei “grandi eventi”.

marco meloni
29 marzo 2012

Giovani ricercatori: vigileremo sugli impegni del Governo, ma lo spirito della norma Marino rimanga intatto. Stop alle polemiche

Gli impegni assunti oggi al Senato dal ministro per l’Università e la Ricerca, Francesco Profumo, sull’imminente adozione di un disegno di legge volto a favorire i giovani ricercatori, sono positivi, e vigileremo circa il loro rispetto. Posto che sarebbe stato molto meglio affrontare in quella sede l’eventuale revisione delle modalità di attribuzione dei finanziamenti previsti a favore dei giovani ricercatori, è necessario che lo spirito della norma abrogata sia mantenuto intatto: i fondi devono essere comunque assegnati attraverso meccanismi trasparenti e secondo il metodo della valutazione tra pari.

Marco Meloni
27 marzo 2012

Dati dottorati molto allarmanti, Governo intervenga

I dati diffusi oggi dall’associazione dei dottorandi e dei dottori di ricerca fanno emergere uno scenario sempre più preoccupante per il nostro sistema universitario: oltre al calo delle immatricolazioni (i diplomati che si iscrivono all’università sono passati negli ultimi dieci anni da circa il 75% al 60%) e delle borse di studio (meno 10% nell’ultimo anno, per raggiungere l’abisso del 7% degli studenti, contro il 30% della Germania, il 25 della Francia, il 18 della Spagna), emerge con chiarezza che le borse per la frequenza dei dottorati di ricerca sono sempre più un fatto pressoché casuale.

marco meloni
22 marzo 2012

Risorse e diritto allo studio: inevitabile voto contrario, il governo corregga la rotta

Il Partito Democratico chiede al governo di farsi carico dell’esigenza di segnare chiaramente una nuova direzione di marcia: l’innalzamento dei livelli di istruzione deve tornare tra le priorità del Paese e l’università deve diventare un fattore centrale della mobilità sociale e della valorizzazione dei talenti. Si tratta di obiettivi che passano anche dai decreti sulla programmazione e il diritto allo studio: per questo rivolgiamo al ministro Profumo e al governo un ultimo appello, affinché possano essere accolte le nostre proposte di modifica ai provvedimenti.

  • Newer
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 13
  • Older

RSS Error: WP HTTP Error: Il certificato SSL per questo host non può essere verificato.

Prossimi eventi

There are no upcoming events.

View Calendar
Marco Meloni
Tweet di @marcomeloni

Marco

  • Bio
  • Interviste e articoli
  • Trasparenza

Media Center

  • Comunicati
  • Video
  • Foto
  • Press Kit

Archivio

  • Elezioni Politiche 2013
  • Segreteria naz.le PD 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2004-2009

Contatti

  • Roma: Scuola di Politiche
  • Tel - 06.45491715

Newsletter

* = campo richiesto!

Redazione e note legali | Privacy