Marco Meloni
  • Home
  • Marco
    • Bio
    • Interviste e articoli
    • Trasparenza
  • News
  • Camera dei Deputati
  • Media Center
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
    • Press kit [icon-download]
  • Scuola di Politiche
  • Contattami
Marco Meloni
30 aprile 2012

La Città metropolitana di Cagliari. Subito.

Questa mattina, in Consiglio regionale, insieme a Marco Espa e Chicco Porcu, abbiamo presentato due proposte di legge per l’istituzione della città metropolitana di Cagliari. In Italia e in Sardegna è in atto un processo che dovrà condurre assai rapidamente alla riduzione dei costi delle istituzioni, migliorandone l’efficienza e rafforzandone democraticità e responsabilità. Questa proposta è indirizzata prioritariamente a questi obiettivi.

marco meloni
27 febbraio 2012

Sardegna, stabilizzazioni impossibili: sentenza annunciata e necessità di agire subito

Una storia prevedibile, scontata, sbagliata. Una storia di irresponsabilità e populismo giocata sulla pelle di migliaia di persone che attendono di avere qualche certezza sulla loro condizione lavorativa dominata dalla precarietà, e su quella di tutti coloro i quali – e sono molti di più – non hanno neppure l’opportunità di partecipare a un concorso per lavorare nelle pubbliche amministrazioni, le quali dovrebbero assicurare i più elevati standard di rispetto dei diritti dei lavoratori e garantire – come vorrebbe la Costituzione – parità di accesso, appunto, attraverso pubblici concorsi.

marco meloni
20 febbraio 2012

Meloni (PD): Napolitano garante impegni dello Stato, contestazioni sbagliate

Oggi è una giornata importante per la Sardegna. Si tratta di un giorno lieto ma soprattutto di riflessione profonda sulle difficili condizioni economiche e sociali. In questi anni il Presidente Napolitano ha svolto con saggezza ed equilibrio un ruolo essenziale di salvaguardia dell’interesse nazionale e della coesione del Paese, pur in una stagione politica, economica e sociale tra le più complesse della nostra storia recente.

30 dicembre 2011

1000 giorni di opposizione

Cosa ha fatto Cappellacci per la Sardegna? Come ha reagito il PD e quali sono state le sue controproposte? Ecco il riassunto di 1000 giorni all’opposizione del Partito Democratico in Sardegna: Lavoro, Sanità, Politiche sociali, Scuola, Cultura, Governo del territorio, Energie rinnovabili, Diritto alla mobilità, Industria e agricoltura, Vertenza entrate.

29 dicembre 2011

Non è uno scherzo, sono i tirocini della Regione

È sempre più difficile trovare parole per manifestare la delusione per l’operato della Giunta regionale nei confronti dei giovani e dei lavoratori precari, impegnati nella ricerca di un’occupazione stabile e dignitosa. Eppure, nonostante i precedenti delle cattive gestioni del Programma Master and Back, e dell’ingannevole stabilizzazione dei lavoratori precari di RAS ed enti locali, con il programma di tirocini Voucher TFO 2011, la Giunta Cappellacci supera se stessa, pubblicizzando la precarizzazione del lavoro e la discriminazione in base a genere ed età.

23 dicembre 2011

Meloni: Complimenti a Prandelli. Nel 2012 primavera anticorruzione PD

Complimenti a Cesare Prandelli. L’allenatore della Nazionale, invitando a Coverciano Simone Farina, il calciatore dalla schiena dritta, ha compiuto un gesto semplice e bellissimo contro la corruzione che danneggia tutta la nostra vita pubblica. Rifiutando l’offerta di 200.000 euro per truccare una gara, Farina ha compiuto un gesto che dovrebbe essere il più normale del mondo, ma che nell’Italia di oggi suona così anomalo da sembrare quasi eroico. Si tratta comunque di un gesto esemplare, così come è esemplare l’invito del nostro commissario tecnico.

21 dicembre 2011

Tirocini per operai, inservienti e camerieri in Sardegna

Poche ore dopo la pubblicazione dell’articolo «La Regione Sardegna promuove stage-vergogna: 10 milioni di euro per tirocini di 6 mesi come inservienti, operai, camerieri. E perfino braccianti agricoli», venerdì 16 dicembre, il consigliere regionale Marco Meloni (PD) ha scritto alla Repubblica degli Stagisti: «Preparerò e presenterò al più presto un’interrogazione su questo tema». Ed è stato di parola.

21 dicembre 2011

Villa Devoto, da spazio per i cittadini ai fasti presidenziali

Concentrare gli uffici della in un’unica sede, riportare sobrietà nell’esercizio delle funzioni della presidenza, consegnare ai cittadini un bene prezioso e destinarne prioritariamente ai bambini la fruizione: questa era l’idea che si aveva di Villa Devoto nella legislatura del centrosinistra. In pochi anni siamo, anche qui, tornati indietro: : la corte presidenziale si chiude nel Palazzo e si riappropria di uno spazio pubblico che, utilizzato in questo modo, è solo un costo.

19 dicembre 2011

Sciopero pubblico impiego: segnale di disagio. In manovra aspetti positivi, ora riforme

“Lo sciopero del pubblico impiego di oggi manifesta senza dubbio il forte disagio dei lavoratori dipendenti e dei pensionati del pubblico impiego. Si tratta di un segnale che impegna tutti – governo e forze politiche -a valutare con la massima attenzione gli effetti sulla pubblica amministrazione degli interventi all’esame del Parlamento. Al governo Monti chiediamo di invertire la rotta rispetto agli ultimi anni di grave crisi della legalità e la dequalificazione dei lavoratori pubblici”.

lafotodivasto
9 dicembre 2011

Pd, Vasto non abita più qui

«Chi ora cerca di far concorrenza alla Lega invece di assumersi responsabilità non potrà essere un alleato del futuro» afferma Marco Meloni, membro lettiano della segreteria. Meloni, che martedì scorso ha firmato con Alessia Mosca una dura nota sul sito dell’associazione Trecentosessanta per stigmatizzare quei dirigenti che scenderanno in piazza con i sindacati, perché «non si può tenere il piede in due staffe», ricorda tutti gli ondeggiamenti di Di Pietro – il no preventivo a Monti, il cambio di registro di fronte agli insulti dei suoi elettori, il voto di fiducia e infine la nuova giravolta – e osserva: «Si comporterebbe nello stesso modo se fossimo noi al governo».

9 dicembre 2011

La sfida dei montiani del Pd

“Il governo Monti – dice Marco Meloni, membro della segreteria del Pd, e uno dei più feroci critici insieme con Enrico Letta della scelta fatta dalla coppia Bersani-Fassina di condannare quest’estate la Bce per i consigli sulle riforme offerti nella famosa lettera inviata a luglio all’Italia – potrà esserci utile per due aspetti. Il primo riguarda l’Europa: non è tecnocratica o antidemocratica, ma un’entità che si può democratizzare col dialogo tra i popoli e tra forze di diverso colore politico, come insegna la migliore tradizione europeista, che dobbiamo fare nostra. L’altro punto vale per l’Italia: fare i conti, dal governo, con ciò che è mancato nel decennio perduto, le riforme per la crescita e l’equità”.

  • Newer
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 43
  • Older

RSS Error: A feed could not be found at https://www.scuoladipolitiche.eu/feed.xml. A feed with an invalid mime type may fall victim to this error, or SimplePie was unable to auto-discover it.. Use force_feed() if you are certain this URL is a real feed.

Prossimi eventi

There are no upcoming events.

View Calendar
Marco Meloni
Tweet di @marcomeloni

Marco

  • Bio
  • Interviste e articoli
  • Trasparenza

Media Center

  • Comunicati
  • Video
  • Foto
  • Press Kit

Archivio

  • Elezioni Politiche 2013
  • Segreteria naz.le PD 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2009-2013
  • Consiglio reg.le Sardegna 2004-2009

Contatti

  • Roma: Scuola di Politiche
  • Tel - 06.45491715

Newsletter

* = campo richiesto!

Redazione e note legali | Privacy